Come funziona
Come funziona la fatturazione elettronica
La compilazione ed emissione della fattura elettronica:
Le caratteristiche tecniche di una Fattura Elettronica sono regolamentate da appositi standard, per questo l’utilizzo di un software di fatturazione semplifica l'emissione e la ricezione, automatizzando i processi ed evitando errori.
La procedura è identica per tutti i tipi di aziende e professionisti; viene redatta la fattura e poi, anziché stamparla o salvarla in PDF per inviarla via e-mail o posta, viene generato il file nel formato XML, poi questo viene inviato al destinatario.
Per i destinatari aziende, professionisti, ecc… le strade di invio sono 2:
PEC: il file XML contiene l’indirizzo PEC del cliente al quale SdI inoltrerà la fattura.
Codice destinatario SdI: quando il cliente possiede un codice di accreditamento SdI, andrà usato questo codice per inviargli la fattura, in alternativa potrà essere inviato all'indirizzo PEC. Il nostro prodotto utilizza questo sistema
Se la fattura deve essere inviata agli uffici della Pubblica Amministrazione, questi sono identificati da un Codice Univoco Ufficio di 6 caratteri che va inserito obbligatoriamente in fattura. Il nostro prodotto utilizza questo sistema
Con il nostro prodotto si possono inviare sia con PEC che con Codice Destinatario
Invio e ricezione delle fatture:
chi emette la fattura dovrà poi inviarla al destinatario tramite il Sistema di Interscambio, il quale si occuperà di smistare le fatture emesse e/o ricevute controllando che abbiano tutti i requisiti richiesti prima di recapitarle. Stesso processo per le fatture ricevute, tutte transiteranno dal Sistema di Interscabio e poi, una volta verificati i requisiti, verranno recapitate
Il nostro prodotto di fatturazione elettronica gestisce tutto il processo di invio e ricezione di fatture elettroniche
Conservazione delle fatture:
Come per le fatture tradizionali, anche per la fattura elettronica è obbligatoria la conservazione per 10 anni.
La conservazione è obbligatoria ai fini Civilistici e Fiscali, in quanto la Legge stabilisce che l’invio attraverso il Sistema di Interscambio adempie all’obbligo di conservazione ai soli fini fiscali. Quindi bisogna adempiere all’obbligo di conservazione a fini civilistici delle fatture elettroniche in modo indipendente. La conservazione è una procedura all’interno del sistema informatico che conferisce valore legale nel tempo ad un documento informatico, ed è obbligatoria ai fini civilistici e fiscali.
Il nostro prodotto provvede a questo
Dubbi? Domande?
Chiamaci al 347 9035956